6. Rifiuti
Questa sezione è suddivisa a seconda della tipologia di rifiuti considerata:
- RIFIUTI SOLIDI URBANI (RSU)

Sono incluse negli R.S.U. le seguenti tipologie di rifiuti:
- Rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione;
- Rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli del primo punto, assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità;
- Rifiuti provenienti dalla pulitura delle strade;
- Rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua;
- Rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali;
- Rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale.
Ecco alcuni documenti di carattere generale che inquadrano le corrette modalità di riciclaggio degli R.S.U. e che forniscono informazioni, consigli e spunti molto utili a tutti per gestire i propri rifiuti:
Presentazione del nuovo servizio di raccolta rifiuti "Porta a porta spinto" (pdf - 2,93 MB)
A proposito di... compostaggio domestico (pdf - 3 MB)
Io faccio la differenza...e tu? (pdf - 8,69 MB)
Consigli per un Natale sostenibile (doc - 46 kB)
Per visionare i Regolamenti Consortili vigenti per la gestione dei rifiuti si rinvia alla pagina web relativa del portale istituzionale del Consiglio di Bacino Sinistra Piave.
Per scaricare il CALENDARIO dei servizi porta a porta e per l'identificazione delle diverse zone per la raccolta del vetro indicate dal calendario visita la sezione dedicata al Comune di Pieve di Soligo all'interno del sito web di SAVNO s.r.l..
- RIFIUTI SPECIALI

- Rifiuti da attività agricole e agro-industriali;
- RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO

- materiali che rivestono superfici applicati a spruzzo o a cazzuola;
- rivestimenti isolanti di tubi e caldaie;
- miscellanea di altri materiali comprendente, in particolare, pannelli ad alta densità (cemento-amianto), pannelli a bassa densità (cartoni), prodotti tessili, refrattari per caminetti e stufe.
I materiali in cemento-amianto, soprattutto sotto forma di lastre di copertura tipo "Eternit", sono quelli maggiormente diffusi.
- TERRE E ROCCE DA SCAVO

Con l'entrata in vigore del DPR 120/2017 sono state ricomprese in un unico corpo normativo tutte le disposizioni relative alla gestione delle terre e rocce da scavo con particolare riferimento:
- alla gestione delle terre e rocce da scavo qualificate come sottoprodotti, ai sensi dell'articolo 184-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, provenienti da cantieri di piccole dimensioni, di grandi dimensioni e di grandi dimensioni non assoggettati a VIA o a AIA;
- alla disciplina del deposito temporaneo delle terre e rocce da scavo qualificate rifiuti;
- all'utilizzo nel sito di produzione delle terre e rocce da scavo escluse dalla disciplina dei rifiuti;
- alla gestione delle terre e rocce da scavo nei siti oggetto di bonifica.