VIADUCT
VIADUCT project meeting in Timisoara
Comunicato stampa giugno 2023
“Dalla ricerca scientifica alle start up/spin-off”
All’inizio di giugno i partner del progetto VIADUCT – Università di Saragozza (Spagna), West Regional Development Agency (Romania), SATT Conectus Alsace (Francia), Kaunas Science and Technology Park (Lituania), Western Development Commission (Irlanda), Council of Tampere Region (Finlandia), ASTP (Olanda) e il Comune di Pieve di Soligo per l’Italia – assieme ali stakeholder locali invitati, si sono riuniti in Timisoara (Romania), Capitale europea della cultura 2023, per il 1° Workshop tematico interregionale (IRTW) e la 2° Visita di studio interregionale (IRSV) previsti dal progetto, che come noto analizza e promuove l’imprenditorialità innovativa a partire da start up e spin-off universitari e che si concretizzeranno nell’avvio di nuove realtà nel territorio del nostro comune entro la conclusione del progetto europeo, avviato quest’anno e che avrà una durata quadriennale.
L’evento comprendeva due giorni di sessioni (7-8 giugno) incentrate sulla promozione della cultura imprenditoriale tra i principali stakeholder di varie regioni europee. In queste due intense giornate si sono alternate sessioni e presentazioni che hanno fornito uno spazio di discussione tra i vari attori, tra i quali responsabili politici, dirigenti universitari, investitori, imprenditori ed esperti legali.
Per il Comune di Pieve di Soligo hanno partecipato il direttore IPA Terre Alte dott. Michele Genovese, per la Fondazione Fabbri il dott. Federico Della Puppa e per l’Università Cà Foscari di Venezia, la dott.ssa Silvia Gastaldo, project manager di Strategy Innovation.
L’evento ha fornito ai partecipanti una visione più approfondita degli aspetti positivi e negativi legati agli spin-off e alle start up, con particolare attenzione alle opportunità di finanziamento e al trasferimento tecnologico, con particolare riferimento al supporto che queste realtà possono avere nello sviluppo locale.
Sono state condivise le migliori pratiche e si è attivato un interessante e stimolante scambio di conoscenze tra i partner di progetto. Da un “Ideathon” presentato dall’Università di Saragozza, in Spagna, a conferenze sulle start up e sessioni di innovazione sul trasferimento delle conoscenze scientifiche nelle imprese in Alsazia, Francia, sono state condivise molte idee per ispirare le autorità locali e i ricercatori a creare spin-off.
Il Comune di Pieve di Soligo ha presentato due esperienze rilevanti, il Contamination Lab Veneto e lo Strategy Innovation Forum (SIF), quali buone pratiche attivate in Veneto riguardanti il tema della promozione dell’imprenditorialità e dell’innovazione.
L’esperienza è stata arricchita da attività culturali locali, come la visita della città di Timisoara, ricca di storia e Capitale europea della cultura 2023, e la visita della sede centrale di Nokia Romania, dove i partecipanti hanno potuto vedere il funzionamento delle nuove innovazioni tecnologiche e constatare il ruolo di innovazione e di supporto allo sviluppo locale promosso da Nokia, anche con le azioni attivate presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Timisoara.
Per il Comune di Pieve di Soligo la partecipazione a questo progetto europeo è una straordinaria opportunità di avvio di un dialogo con le università e in particolare con Cà Foscari, attraverso Strategy Innovation, al fine di promuovere occasioni di sviluppo innovativo nel territorio, con particolare riferimento alle azioni di rigenerazione che l’Amministrazione sta portando avanti nel proprio territorio e in particolare nel borgo di Solighetto.
Un grande ringraziamento va alla West Regional Development Agency di Timisoara, in Romania, per l’ottima organizzazione di questo 1° Workshop tematico interregionale, e a tutti i partner di progetto, agli stakeholder e agli altri partecipanti, grazie ai quali è stato possibile iniziare in modo proficuo il cammino di VIADUCT, aiutandoci a trarre il massimo da questo incontro.
Il prossimo incontro dei partner di progetto si terrà nei giorni di 21 e 22 novembre 2023 proprio a Pieve di Soligo, che dunque sarà sede di un meeting europeo. Il calendario delle attività, che verrà definito nei prossimi mesi, si concentrerà sulla ricerca e la valorizzazione delle idee innovative, a partire dai risultati di una indagine che verrà svolta dai partner nelle rispettive aree sul rapporto tra i risultati della ricerca scientifica e sul loro potenziale sfruttamento da parte delle imprese.
Pagina ufficiale del progetto Interreg Viaduct
Prooject meeting in Timisoara
Presentazione del Progetto VIADUCT del 16 marzo 2023
Comunicato stampa giugno 2023
“Dalla ricerca scientifica alle start up/spin-off”

L’evento comprendeva due giorni di sessioni (7-8 giugno) incentrate sulla promozione della cultura imprenditoriale tra i principali stakeholder di varie regioni europee. In queste due intense giornate si sono alternate sessioni e presentazioni che hanno fornito uno spazio di discussione tra i vari attori, tra i quali responsabili politici, dirigenti universitari, investitori, imprenditori ed esperti legali.
Per il Comune di Pieve di Soligo hanno partecipato il direttore IPA Terre Alte dott. Michele Genovese, per la Fondazione Fabbri il dott. Federico Della Puppa e per l’Università Cà Foscari di Venezia, la dott.ssa Silvia Gastaldo, project manager di Strategy Innovation.

Sono state condivise le migliori pratiche e si è attivato un interessante e stimolante scambio di conoscenze tra i partner di progetto. Da un “Ideathon” presentato dall’Università di Saragozza, in Spagna, a conferenze sulle start up e sessioni di innovazione sul trasferimento delle conoscenze scientifiche nelle imprese in Alsazia, Francia, sono state condivise molte idee per ispirare le autorità locali e i ricercatori a creare spin-off.
Il Comune di Pieve di Soligo ha presentato due esperienze rilevanti, il Contamination Lab Veneto e lo Strategy Innovation Forum (SIF), quali buone pratiche attivate in Veneto riguardanti il tema della promozione dell’imprenditorialità e dell’innovazione.
L’esperienza è stata arricchita da attività culturali locali, come la visita della città di Timisoara, ricca di storia e Capitale europea della cultura 2023, e la visita della sede centrale di Nokia Romania, dove i partecipanti hanno potuto vedere il funzionamento delle nuove innovazioni tecnologiche e constatare il ruolo di innovazione e di supporto allo sviluppo locale promosso da Nokia, anche con le azioni attivate presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Timisoara.
Per il Comune di Pieve di Soligo la partecipazione a questo progetto europeo è una straordinaria opportunità di avvio di un dialogo con le università e in particolare con Cà Foscari, attraverso Strategy Innovation, al fine di promuovere occasioni di sviluppo innovativo nel territorio, con particolare riferimento alle azioni di rigenerazione che l’Amministrazione sta portando avanti nel proprio territorio e in particolare nel borgo di Solighetto.
Un grande ringraziamento va alla West Regional Development Agency di Timisoara, in Romania, per l’ottima organizzazione di questo 1° Workshop tematico interregionale, e a tutti i partner di progetto, agli stakeholder e agli altri partecipanti, grazie ai quali è stato possibile iniziare in modo proficuo il cammino di VIADUCT, aiutandoci a trarre il massimo da questo incontro.
Il prossimo incontro dei partner di progetto si terrà nei giorni di 21 e 22 novembre 2023 proprio a Pieve di Soligo, che dunque sarà sede di un meeting europeo. Il calendario delle attività, che verrà definito nei prossimi mesi, si concentrerà sulla ricerca e la valorizzazione delle idee innovative, a partire dai risultati di una indagine che verrà svolta dai partner nelle rispettive aree sul rapporto tra i risultati della ricerca scientifica e sul loro potenziale sfruttamento da parte delle imprese.
Pagina ufficiale del progetto Interreg Viaduct
Prooject meeting in Timisoara
Presentazione del Progetto VIADUCT del 16 marzo 2023