Definizioni Ambiente-Ecologia


È necessario puntualizzare la differenza tra il termine ecologia portato alla ribalta dal movimento ambientalista negli anni ‘60 e ’70, ed il corretto significato scientifico dell’ecologia, che fino ad allora era stata familiare solo ad un gruppo ristretto di accademici e biologi.
Per gli ambientalisti l’ecologia è la disciplina in grado di fornire una “guida” per le relazioni dell’uomo con il proprio ambiente e, con la diffusione del movimento, divenne un termine utilizzato quotidianamente e spesso impropriamente (p. esempio: ecologia = studio dell'inquinamento). Tale tendenza si manifesta ancora oggi, confondendo spesso erroneamente l’ecologia con l'ambiente, con la conservazione della natura o con altri concetti e studi simili.
L’”ambientalismo” è attivismo con lo scopo di migliorare l’ambiente soprattutto attraverso attività educative pubbliche, propaganda di idee, programmi legislativi e convenzioni.
L’”ambiente”, relativo ad uno specifico soggetto vivente (singolo o collettivo), è l'insieme delle condizioni e degli elementi del paesaggio circostante (in senso ecologico) con cui un organismo stabilisce una o più relazioni di varia importanza o tipo.
La definizione di ecologia quindi è ben diversa da quella che la maggior parte della gente dà convenzionalmente al termine. Innanzitutto l’ecologia è una scienza, cioè un complesso organico di conoscenze. Usualmente viene definita come “lo studio scientifico delle relazioni tra gli organismi e l’ambiente”, considerando come:
-
Relazioni, sia le interazioni con il mondo fisico, sia quelle con tutte le altre specie e con la propria;
-
Ambiente, sia il contesto delle componenti viventi, sia le condizioni fisiche relazionate con un organismo.